Cerca tra le migliori opportunità
Ti mettiamo in contatto con i migliori talenti!
In PageGroup ci impegniamo a migliorare la vita delle persone.
Troviamo talenti per i nostri clienti ed il lavoro migliore per i professionisti italiani.
Miglioriamo la vita delle persone.
Il mercato sempre più competitivo, spinto da una tendenza al miglioramento continuo, sta portando le aziende a cercare nuove strategie per migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Per raggiungere questi obiettivi, sempre più realtà si affidano alla figura del Lean Engineer.
Ma quali sono le competenze, le responsabilità e le retribuzioni medie dei Lean Engineer?
Il Lean Engineer è un ingegnere specializzato nella Lean Production e nel Lean Thinking, ossia una figura che ha la responsabilità di efficientare i processi produttivi riducendo gli sprechi ed i costi e aumentando la qualità dei prodotti riducendo al contempo i tempi di produzione.
Il Lean Engineer ha quindi la responsabilità di ottimizzare i flussi di valore e stimolare una cooperazione attiva del personale, diffondendone la cultura e i valori attraverso una formazione mirata.
Il Lean Engineer generalmente possiede una laurea in Ingegneria Gestionale o campi affini, ha un’ottima competenza nella gestione dei Software destinati all’analisi dei dati ed è sempre aggiornato sulle tendenze tecnologiche che potrebbero portare un valore aggiunto al processo produttivo o al prodotto.
In termini di Soft Skills, è fondamentale che possieda un approccio analitico ai problemi per identificare con facilità punti di forza e di debolezza ed elaborare quindi soluzioni immediate ed efficaci. Sono inoltre richieste ottime competenze comunicative per relazionarsi con facilità, fungere da collegamento tra le diverse funzioni aziendali e favorire la cooperazione alla luce di un obiettivo comune.
Lo stipendio di un Lean Engineer può variare a seconda del livello di istruzione, delle certificazioni ottenute e degli anni di esperienza.
In media, un Lean Engineer con meno di 5 anni di esperienza ha un range retributivo che si aggira tra i 38.000 € e i 45.000 € lordi annui; tra i 45.000 € e i 65.000 € fino ai 10 anni di anzianità e oltre i 65.000 € per profili con più di 10 anni di esperienza nel ruolo.
Un ruolo sempre più importante è rivestito dai bonus, erogati sulla base degli obiettivi di efficientamento e riduzione di costi.
Scarica gratuitamente la nostra Salary Survey per accedere all’analisi completa degli stipendi in Italia
Ad oggi, tra i principali driver al cambiamento di un Lean Engineer possiamo individuare:
Sei un professionista in cerca di una nuova opportunità come Lean Engineer? Scopri tutte le offerte di lavoro disponibili nella sezione dedicata e candidati!
Sei un’azienda in cerca di Lean Engineer o personale specializzato per aumentare le performance? Vai alla pagina dedicata e compila il form per richiedere un primo contatto: approfondiremo insieme le tue esigenze di selezione del personale.
In questo articolo approfondiamo il ruolo del Lean Engineer, con un focus su: responsabilità professionali, competenze richieste, stipendio medio dei professionisti, need e desiderata dei Lean Engineer.
Trova le migliori opportunità sul nostro sito.
Lo strumento innovativo valuta le competenze ed esperienze inserite nel CV e trova le opportunità che corrispondono perfettamente.